Ritornare a casa PLUS Interventi di sostegno alla domicilarità per le persone con disabilità gravissime

Ritornare a casa Plus è volto a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza.

Data:
10 marzo 2022

Visualizzazioni:
168

Ritornare a casa Plus è volto a favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone in situazione di grave non autosufficienza.

Cos'è

La deliberazione di Giunta Regionale n. 19/10 del 10 aprile 2020 ha previsto a decorrere dal 2021 l'attivazione di un unico intervento che ricomprende al suo interno la misura " ritornare a casa" (RAC) e la misura "Interventi a favore di persone in condizioni di disabilità gravissima" nonché la gestione associata da parte dei singoli ambiti PLUS. La deliberazione di Giunta Regionale n.63/12 del 11 dicembre 2020 stabilisce che il finanziamento "ritornare a casa PLUS" è finalizzato a sostenere la persona e la sua famiglia garantendo l'acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare erogati da personale in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

• iscrizione nei registri delle /degli assistenti familiari istituiti presso gli ambiti PLUS ;

• qualifica professionale di addetto alla assistenza di base o di operatore tecnico-assistenziale, se dedicato esclusivamente all'assistenza diretta della persona , o di operatore socio-sanitario;

• frequenza con esito positivo di un corso di formazione professionale teorico-pratico, relativo all’area di assistenza alla persona;

• possesso di una esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nel campo della cura domiciliare alla persona con regolare assunzione documentata.

La misura "ritornare a casa PLUS si articola in quattro livelli assistenziali abbinati ad un massimale di spesa crescente a disabilità crescenti: Livello assistenziale base A e B; livello assistenziale primo; livello assistenziale secondo; livello assistenziale terzo.

A chi si rivolge

Destinatari del servizio:

I destinatari del programma sono le persone che presentano le condizioni socio-sanitarie descritte nei quattro livelli assistenziali indicati nelle linee di indirizzo 2021/2022 allegate alla DGR n. 63/12 del 11.12.2020

Accedere al servizio

Come si fa:

Inviare la modulistica al Comune capofila d'ambito secondo le modalità previste nell'avviso che è pubblicato sul sito comunale.

La data di presentazione delle domande è stabilita annualmente nel rispetto delle delibere regionali

Cosa si ottiene: Rimborso delle spese sostenute in base al finanziamento ammesso

Contatti

Uffici a cui rivolgersi:

Area di riferimento:

Cosa serve

Modulistica:

Costi e vincoli

Tempi e scadenze

Per la presentazione della domanda non sono previsti termini di scadenza.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:
10 Marzo 2022 , 11:08

Potrebbero interessarti